Hemingway a Torino – Un incontro tra storia, letteratura e città

 

Torino, primi decenni del Novecento: elegante, sospesa tra passato e futuro, tra l’eredità sabauda e la modernità in arrivo. In questo scenario affascinante si inserisce un giovane Ernest Hemingway, destinato a diventare uno dei più grandi scrittori del Novecento. Ma prima del premio Nobel, prima dei romanzi celebri, c’è una Torino segreta che lo accoglie e lo ispira.

Hemingway a Torino, di Francesco Nugnes e Angelo Toppino, ricostruisce con rigore storico e passione narrativa il primo incontro tra il futuro scrittore americano e il capoluogo piemontese. Un legame poco noto, fatto di dettagli, tracce urbane e testimonianze, che affiorano tra le vie del centro, i caffè storici, i ricordi della famiglia Bellìa e le atmosfere liberty della città.

Un libro che non è solo una biografia o una guida letteraria, ma un viaggio nel tempo e nello spazio, tra memorie dimenticate e scorci ancora vivi. Ideale per gli amanti di Hemingway, della Torino letteraria e per chi cerca uno sguardo originale su una città ricca di storie da riscoprire.